EdC - Economia Civile
EdC - Economia Civile
Chi, a qualsiasi livello, aderisce all’EdC si impegna a vivere alla luce dei valori e la cultura della condivisione, sia come singolo sia nelle organizzazioni in cui opera, e farsene animatore e promotore.
L’asse portante dell’EdC è rappresentato da imprese o organizzazioni produttive di varie forme giuridiche, anche non lucrative (non-profit, imprese sociali e civili, cooperative, associazioni..) che decidono di adottare nella loro prassi la cultura e i valori dell’EdC.
Le imprese EdC si impegnano a generare nuova ricchezza e a creare nuovi posti di lavoro, con creatività e innovazione, nel rispetto di ogni individuo.

Requisiti EdC
Alcuni requistiti per un’impresa di EdC sono :
l’apertura a destinare una parte degli utili aziendali, quando sono presenti, secondo i tre scopi del progetto, che sono: (1) aiuto concreto ai più poveri, (2) la formazione di “persone nuove”, (3) lo sviluppo dell’impresa
Ispirare la propria governance aziendale al rispetto ed spinge a concepire la propria azienda e/o azione come un luogo e uno strumento per ridurre la poverta e l’ingiustizia, sia nel proprio contesto locale sia a livello globale.
L’EdC dà anche vita ad un movimento di pensiero e di idee, in un autentico dialogo con la cultura contemporanea e con l’economia civile, solidale e sociale a livello locale e internazionale.
L’EdC coopera con le varie iniziative della società civile e politica, di cui si sente espressione vitale e strumento di unità.
Da qui sono nati il progetto Gelato Sole, la giornata “Let’s Share” e il progetto per le nostre adozioni
Gallery